ARBORICOLTURA CON LA TECNICA DEL TREE-CLIMBING
Tra i metodi con i quali è possibile potare gli alberi dal fusto molto alto figura la tecnica del tree-climbing, che Azienda Agricola Luigi Galbiati esegue da anni per giardini pubblici e privati a Castelveccana e in tutta la provincia di Varese.
La tecnica del tree-climbing permette di effettuare un’analisi approfondita dello stato vegetativo e strutturale di tutto l’albero, dopo la quale è possibile pianificare interventi mirati efficaci.
POTATURA E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DELLA PIANTA
La tecnica del tree-climbing, o "arrampicata su albero", nasce negli Stati Uniti all'inizio del Novecento e rappresenta un’attività necessaria per eseguire interventi mirati ed estremamente localizzati di potatura o consolidamento strutturale della pianta.
Tale pratica è un’alternativa più economica ed ecologica per eseguire le potature in quota, che altrimenti verrebbero eseguite con delle piattaforme elevatrici o delle gru.
Nonostante la sua portata spettacolare e all'apparenza pericolosa, con la tecnica del tree-climbing è possibile operare in sicurezza anche ad altezze molto elevate.
In luoghi non raggiungibili da autogrù e piattaforme ingombranti, inoltre, il tree-climbing è l’unico modo per prendersi cura degli alberi dal fusto alto.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TREE-CLIMBER
La professione del tree-climber è regolamentata dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008); per poter diventare esperto di tree-climbing, inoltre, è necessario seguire uno specifico corso di formazione e ottenere l’abilitazione professionale.
Non si tratta soltanto di una comune arrampicata: il tree-climber è in primo luogo un arboricoltore esperto e il tree-climbing non è un fine ma un mezzo per garantire che l’albero sia in salute e riceva tutte le attenzioni di cui necessita per poter continuare a esserlo.